La tua guida completa alla respirazione

respirare con la bocca danneggia la salute

Sommario

introduzione

La respirazione è una funzione vitale del corpo che assicura lo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra l'ambiente interno e l'ambiente esterno. (1)

L'attore principale di questa attività è l'apparato respiratorio, che è così suddiviso:

- Vie respiratorie superiori (es. Naso, gola, laringe)

- Vie respiratorie inferiori (es. Trachea, bronchi, polmoni)

Ogni singolo componente è soggetto a determinate malattie che possono influenzare l'intero processo respiratorio.

Questo articolo esamina il meccanismo fisiologico della respirazione da un lato e il danno al corpo causato dalla respirazione dalla bocca dall'altro.

Guida completa alla respirazione

Respirazione fisiologica

La respirazione è il risultato della differenza di pressione tra i polmoni e l'atmosfera.
Quando la pressione nei polmoni è inferiore a quella dell'atmosfera, l'aria fluisce nei polmoni per compensare questa differenza di pressione. Non appena il differenziale di pressione cambia, l'aria esce dai polmoni per ripristinare l'equilibrio.
Il diagramma seguente mostra le fluttuazioni della pressione durante l'inspirazione e l'espirazione.

Respirazione fisiologica

Perché respirare dalla bocca è dannoso per la salute?

La respirazione orale è definita come il movimento dell'aria dentro e fuori i polmoni, utilizzando la bocca come unica uscita. Come spiegato sopra, la respirazione normale avviene attraverso il naso quando l'aria scorre nei polmoni e attraverso la bocca quando scorre verso l'esterno.
Respirare dalla bocca significa che l'aria scorre attraverso la bocca mentre inspiri ed espiri, il che può causare vari problemi di salute.
Gli adulti che respirano con la bocca hanno maggiori probabilità di sviluppare insonnia, stanchezza cronica e ridotta produttività. Questi sintomi sono stati confrontati con soggetti che respiravano nasalmente ei risultati hanno confermato la presenza di un'anomalia.

respirare con la bocca danneggia la salute

Bambini e respirazione orale

Tuttavia, queste conseguenze non sono paragonabili a come i bambini possono soffrire di respirazione orale. Perché la respirazione gioca un ruolo cruciale nella modellazione anatomica delle strutture orofacciali e delle vie aeree.

In effetti, gli esperti hanno scoperto che i bambini che respirano attraverso la bocca non trattati per lunghi periodi di tempo sono soggetti a varie condizioni mediche, comprese le deformità facciali che li rendono meno attraenti.

Inoltre, in questi bambini sono state osservate malocclusioni (ad es. Classe scheletrica II o III), sindrome del viso lungo o palati gotici.

Nel tempo, queste malformazioni anatomiche portano a gravi complicazioni come l'apnea ostruttiva del sonno, il russamento cronico e una maggiore suscettibilità al collasso delle vie aeree.

Uno dei principali contributori a tali anomalie è il palato molle, che è modellato a seconda del tipo di flusso d'aria (ad esempio, flusso d'aria orale, flusso d'aria nasale).

In uno studio dell'International Journal of Pediatrics, i ricercatori hanno scoperto che la respirazione dalla bocca, sebbene etichettata come un'abitudine "benigna", può causare danni significativi alla salute mentale e fisica dei bambini. Questo perché si traduce in minori restrizioni delle vie aeree, disturbi del sonno, capacità cognitive ridotte e una qualità della vita inferiore. (3)

Respirare con la bocca significa stress

fatica
Nonostante le proprietà miracolose del nostro cervello, è soggetto a diversi fattori che possono innescare una risposta allo stress generalizzata attraverso il rilascio cronico di importanti ormoni.

Di conseguenza, il sistema nervoso simpatico viene attivato per indurre una "risposta di lotta o fuga" nel paziente. (4)

La misurazione degli ormoni dello stress nel sangue porta a livelli anormali di adrenalina, noradrenalina e cortisolo. (5)

In termini più semplici, la respirazione dalla bocca ti mette in uno stato di stress fisiologico costante, simile a come il tuo corpo reagisce a una caccia all'orso.

Nelle prossime sezioni vedremo i danni che lo stress causato dalla respirazione dalla bocca può causare.

Quali sono gli effetti comuni dello stress indotto dalla respirazione orale?

L'aumento cronico degli ormoni dello stress provoca il caos nella maggior parte dei sistemi di organi interrompendo le loro attività fisiologiche e metaboliche.

Ecco alcuni degli effetti che la respirazione orale può essere responsabile:

Obesità

Poiché la respirazione attraverso la bocca porta ad un aumento del livello di cortisolo, varie vie metaboliche sono soggette ai cambiamenti indotti.

I due effetti principali includono la proteolisi (scomposizione delle proteine) e la lipogenesi (accumulo di grasso), che possono causare più danni di quanto sembri aumentando sia il peso che la glicemia e la pressione. (6)

La scomposizione delle proteine scompone le fibre di collagene, provocando le classiche striae distensae (cioè smagliature).

Respirare attraverso la bocca può anche influenzare l'appetito del paziente e, tra le altre cose, indurre il cosiddetto binge eating per distrarlo dallo stress e dall'ansia. (7)

In sintesi, lo stress cronico causato dalla respirazione dalla bocca può portare a un aumento di peso significativo, che rende anche il paziente suscettibile a una varietà di malattie spiacevoli.

Tuttavia, l'effetto opposto può verificarsi in un sottogruppo di pazienti, inclusa l'anoressia e la perdita di peso.

Aumento del rischio di diabete mellito

Il diabete di tipo 2 è la malattia endocrinologica numero uno al mondo.

Ogni anno, milioni di pazienti muoiono per le complicazioni di questa malattia a causa di livelli di zucchero nel sangue incontrollati.

Nonostante i milioni che vengono investiti ogni anno, spetta ancora agli scienziati determinare le cause esatte di questo disturbo.

Il tentativo di identificare i fattori di rischio alla fine ha avuto successo e ha portato ai seguenti risultati:
  • Obesità
  • Seduta permanente
  • ipertensione
  • Diabete in famiglia
  • Stress cronico, qualunque sia la causa

Ovviamente, indipendentemente dal fattore scatenante, lo stress cronico può essere un importante fattore di rischio per il diabete di tipo 2. (8 °)
diabete

Malattia cardiovascolare

"Malattia cardiovascolare" è un termine generico per varie malattie che sono collettivamente responsabili della maggior parte dei decessi nel mondo.

Queste malattie indeboliscono l'organismo e presentano fattori di rischio simili a quelli del diabete mellito. La causa principale dei processi sottostanti è l'aumento cronico degli ormoni adrenergici e del cortisolo. Incoraggiano il restringimento dei vasi sanguigni e costringono il cuore a pompare il sangue contro pressioni più elevate.

Inoltre, l'obesità e la dislipidemia - LDL alto, HDL basso - sono spesso causate dallo stress, il che peggiora la situazione. (9)

Confronto tra respirazione nasale e bocca

Si stima che un terzo della popolazione non respira con il naso. Le cellule, i tessuti e gli organi non ricevono un adeguato apporto di ossigeno.

Nel tentativo di analizzare questo problema, il Dr. Chandra Patel che il meccanismo di respirazione è stato con il pilota automatico per tutta la vita. Questo può portare alcune persone a credere che la loro respirazione funzioni in modo ottimale.

Inoltre, il problema principale che spinge le persone a passare dalla respirazione nasale a quella orale è la completa automazione.

Oltre alla respirazione dalla bocca, anche la respirazione nella parte superiore del torace, i sospiri e la respirazione evidente sono anomalie con conseguenze disastrose.

Nonostante l'automazione della respirazione, il valore dei polmoni non deve essere sottovalutato, cosa particolarmente evidente quando le vie aeree superiori / inferiori sono malate e la respirazione diventa un compito estremamente difficile.

Secondo il medico ORL Dr. Pat Barelli, il ruolo del naso nella nostra salute generale e nella nostra respirazione è stato trascurato dai medici.

In breve, il naso era originariamente progettato per controllare la respirazione e l'odore, mentre la bocca era responsabile del mangiare, del bere e dell'intrattenimento.

Le complicazioni più comuni della respirazione orale

Sfortunatamente, si dice che 40% di adulti usino la bocca per respirare, soprattutto nelle prime ore del mattino.

Naso vs Mounth
La respirazione dalla bocca è più comune nelle persone con un passaggio nasale bloccato o limitato. (10)

Ad esempio, un setto storto o piccole narici possono essere la ragione per passare dalla respirazione nasale a quella orale.

Sebbene questi pazienti condividano un meccanismo sottostante che li induce a respirare attraverso la bocca, la stragrande maggioranza delle persone colpite è involontariamente incline a questa cattiva abitudine.

Come accennato in precedenza, diversi studi hanno dimostrato gli effetti indesiderati della respirazione orale cronica e gli effetti su vari sistemi di organi.

Secondo Jefferson (2010), la stragrande maggioranza dei medici non conosce la relazione tra la respirazione dalla bocca e la crescita del viso. (11)

Ad esempio, la respirazione attraverso la bocca contribuisce allo sviluppo della "pressione della lingua" che influenza il parlare, la deglutizione e la masticazione.

La lingua si verifica quando la punta della lingua poggia contro o tra i denti anteriori e la lingua si trova più in profondità nella cavità orale. Normalmente, la lingua dovrebbe poggiare nella parte superiore della bocca (con la bocca chiusa) e sostenere la mascella superiore dall'interno.

Inoltre, la respirazione dalla bocca è coinvolta nell'asma indotta dall'esercizio. In uno studio pubblicato dall'American Review of Respiratory Disease, i pazienti asmatici non hanno manifestato esacerbazioni dopo l'esercizio respirando attraverso il naso. La respirazione attraverso la bocca, tuttavia, provocava un restringimento dei bronchi e i classici segni e sintomi di un attacco d'asma. (12)

Respirare attraverso la bocca può anche portare alla secchezza delle fauci, che aumenta il rischio di infezioni batteriche e virali nel cavo orale.

È chiaro che respirare attraverso la bocca può portare a una miriade di complicazioni prevenibili. Pertanto, ci si dovrebbe concentrare maggiormente sull'inalazione in modo che la respirazione nasale diventi una seconda natura.

Respirazione nasale - importante per la salute

Fornitura di ossigeno

La respirazione nasale è migliore per il corpo rispetto alla respirazione con la bocca perché porta l'ossigeno ai polmoni inferiori mentre quest'ultimo ristagna l'ossigeno nei polmoni superiori.

Una caratteristica importante dei polmoni inferiori è la loro capacità di stimolare il sistema nervoso parasimpatico per indurre sentimenti di calma e consapevolezza. Questo spiega perché ti senti meglio dopo aver fatto un respiro profondo attraverso il naso.

Al contrario, i lobi superiori dei polmoni contengono nervi simpatici che promuovono sentimenti di paura e angoscia.

Fondamentalmente, tutti i lobi dei polmoni sono stimolati dalla respirazione nasale in modo che la respirazione sia il più efficiente possibile.

Rimuove l'anidride carbonica

La respirazione nasale riduce al minimo gli effetti di sbuffi e ansimanti durante l'attività fisica rimuovendo la CO2 in modo efficiente. Ciò accade quando i polmoni inferiori sono stimolati dal flusso d'aria. Poiché i polmoni inferiori ricevono più sangue, lo scambio di gas respiratori avviene a piena velocità per eliminare l'anidride carbonica.

Migliora il meccanismo di respirazione

Quando la respirazione nasale diventa la tua respirazione naturale, il tuo corpo impara il miglior metodo di contrazione diaframmatica per ottimizzare il processo di scambio dei gas respiratori e il dispendio energetico.

Riduce il rischio di malattia da reflusso gastroesofageo e ernia diaframmatica

La respirazione nasale aiuta i pazienti a evitare la malattia da reflusso e i sintomi dell'ernia iatale dovuti al movimento dinamico del diaframma. Perché massaggia le pareti dello stomaco e quindi previene patologie strutturali.

Massaggia cuore e polmoni

La respirazione nasale fornisce respiri profondi che costringono l'intero torace a muoversi e consentono a tutte e 12 le costole di massaggiare cuore e polmoni.

Migliora il flusso linfatico

La respirazione nasale e l'attivazione dell'intero torace favoriscono il flusso sano del fluido linfatico, così come il drenaggio dei liquidi dagli arti inferiori nella circolazione creando una pressione negativa nel torace.

Ottimizza il sistema muscolo-scheletrico

La respirazione nasale e l'attivazione dell'intero torace sono fondamentali per la flessibilità e l'elasticità della colonna vertebrale, della testa, del collo e della parte bassa della schiena. 

Produce ossido nitrico

La respirazione nasale ha dimostrato di aumentare la produzione di ossido nitrico, un'importante molecola di segnalazione cellulare che è coinvolta in diversi processi fisiologici, tra cui la vasodilatazione (allargamento dei vasi sanguigni), l'aumento del flusso sanguigno e la protezione degli organi dalle specie reattive dell'ossigeno.

La scoperta dell'ossido nitrico è stata insignita del Premio Nobel. È considerata una molecola panacea, ma la sua produzione durante la respirazione orale non è stata dimostrata.

Controlla i parametri vitali

La respirazione nasale abbassa la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la frequenza respiratoria per creare una sensazione di calma e pace.

Ottimizza l'attività cerebrale

Quando si tratta dell'attività delle onde alfa nel cervello, la respirazione nasale è molto più efficace rispetto alla respirazione con la bocca.

La ragione di questa scoperta è che le onde alfa vengono generate solo durante gli stati meditativi e si osservano principalmente durante la respirazione nasale.

Inoltre, la respirazione nasale aumenta la coerenza delle onde cerebrali.

Migliora il dispendio energetico

Secondo la Borg Perceived Exertion Scale, la respirazione nasale causa meno affaticamento e dolore muscolare ritardato (DOMS) rispetto alla respirazione della bocca. (13)

Accelera il recupero

La respirazione nasale consente un recupero più rapido e una maggiore resistenza rispetto alla respirazione con la bocca. È anche meno stressante di quest'ultimo. Ciò è stato dimostrato dalla reazione cutanea (psico) galvanica.

La respirazione nasale ottimizza lo scambio di gas

Contrariamente alla credenza popolare, l'anidride carbonica gioca un ruolo importante e non è solo un prodotto di scarto.

Le funzioni messe in moto dalla CO2 includono il bilanciamento del pH del sangue, la broncodilatazione delle vie aeree e la vasodilatazione dei vasi sanguigni.

La CO2 interagisce anche con l'emoglobina per spostare l'ossigeno.

In un recente studio dell'Università di Warwick, il professor Nick Dale ha affermato che “L'entusiasmante conclusione del nostro studio è che l'anidride carbonica è molto più di un semplice prodotto di scarto: può segnalare direttamente informazioni fisiologiche. Il nostro lavoro mostra il meccanismo mediante il quale ciò avviene tramite la connessione 26 (una proteina codificata nell'uomo dal gene GJB2). "

Ha aggiunto: "Poiché la connessione 26 si trova in molti tessuti e organi come il cervello, la pelle, l'orecchio interno, il fegato e l'utero durante la gravidanza, questa scoperta dovrebbe rivalutare il potenziale di segnali di anidride carbonica inaugurare molti processi diversi come il controllo del flusso sanguigno, la respirazione, l'udito, la procreazione e il parto.

Inoltre, il corpo umano richiede circa 5% di anidride carbonica negli alveoli rispetto allo 0,03% presente nell'atmosfera. (14)

Di conseguenza, il corpo deve produrre e immagazzinare CO2 nel sangue e nel parenchima polmonare per mantenere l'equilibrio dei gas.

Circa 95% di ossigeno vengono trasportati nel sangue e legati all'emoglobina. Il contenuto di ossigeno del sangue arterioso (CaO2) è quindi determinato dalla saturazione di ossigeno arterioso dell'emoglobina (SaO2) e dalla concentrazione di emoglobina (Hb).
CO2 nel sangue
Inoltre, quando la PCO2 capillare (pressione parziale dell'anidride carbonica) aumenta, si verifica l'effetto Bohr (15) e si traduce in una quantità eccessiva di ossigeno nel tessuto cellulare. Tuttavia, in caso contrario, il legame tra ossigeno ed emoglobina viene rafforzato, in modo che venga rilasciato meno ossigeno nei tessuti e negli organi.

La respirazione eccessiva è tipica della respirazione orale. In tal modo, grandi quantità di anidride carbonica vengono distribuite nell'atmosfera, il che sposta la curva a sinistra. Il risultato è l'ipossiemia del tessuto.

La respirazione nasale ha l'effetto opposto consentendo lo scambio di gas in condizioni ottimali con un'affinità relativamente stabile tra emoglobina, ossigeno e anidride carbonica.

Ossido nitrico e respirazione nasale

L'ossido nitrico è un gas che è stato a lungo considerato un inquinante ambientale fino a quando, nel 1998, tre scienziati americani hanno scoperto che svolgeva un ruolo importante nel sistema cardiovascolare. (16)

Gli scienziati hanno originariamente chiamato questo gas "Fattore di rilassamento derivato dall'endotelio" (EDRF) quando hanno scoperto che è continuamente prodotto dall'endotelio. Il nome è stato successivamente cambiato in ossido nitrico, che è in uso oggi.

Gli enzimi responsabili della produzione di ossido nitrico si trovano nel naso e nei seni. Inoltre, l'ossido nitrico è noto per essere un potente broncodilatatore e vasodilatatore. (17)

Aiuta ad abbassare la pressione sanguigna e ad aumentare la capacità di assorbimento dell'ossigeno dei polmoni. Ha anche forti proprietà antibatteriche, antivirali e antimicotiche. (18)

Lundberg ha affermato (18): "L'ossido nitrico gassoso proveniente dal naso e dai seni paranasali viene inalato con ogni respiro ed entra nei polmoni in forma diluita per migliorare l'assorbimento dell'ossigeno polmonare attraverso la vasodilatazione locale. In questo senso, l'ossido nitrico può essere considerato un ormone 'aerocrino' prodotto nel naso e nei seni paranasali e trasportato a un sito d'azione distante con ogni respiro".

Inoltre, è stata definita una "potente molecola" da Chang (2011) per le sue prestazioni benefiche come il Dr. Chang ha scoperto che l'ossido nitrico svolge un ruolo vitale nel corpo umano, in particolare nei sistemi cardiovascolare, neuroendocrino e immunitario. (19)

Come l'ossido nitrico può prevenire malattie cardiache e ictus

Come accennato in precedenza, la respirazione orale è causa di varie complicazioni che grazie alla respirazione nasale possono essere evitate.

Per facilitare questo cambiamento, viene effettuato il cosiddetto “allenamento della respirazione”, in cui le abitudini malsane sono sostituite dalla respirazione fisiologica.

Metodi famosi di allenamento alla respirazione includono il metodo Buteyko, il metodo Papworth e il Pranayama (questa è la regolazione del respiro usata attraverso le tecniche e gli esercizi yoga). (20)

Parola di chiusura

La respirazione dalla bocca porta a una serie di complicazioni che possono influire sulla tua salute mentale e fisica e su quella del tuo bambino.

Passando alla respirazione nasale, non solo si prevengono molte malattie, ma si beneficiano anche dei vantaggi sopra menzionati, nonché di quelli attualmente oggetto di ricerca scientifica.

Si spera che questo articolo ti abbia aiutato a capire sia i vantaggi di rompere le cattive abitudini sia i fattori benefici della respirazione nasale.

Se hai domande sui tipi di respirazione spiegati, sentiti libero di chiederle nei commenti qui sotto.

Credenziali:

1-Fisiologia respiratoria. (1996). The Journal of Physiology, 497 (P), 21P-31P.

2-Fisiologia respiratoria. (1996). The Journal of Physiology, 497 (P), 21P-31P.

3-Trabalon, M. e Schaal, B. (2012). Ci vuole una bocca per mangiare e un naso per respirare: una respirazione orale anomala influisce sulla competenza orale dei neonati e sull'adattamento sistemico. International journal of paediatrics, 2012.

4-LeBouef, T., & Whited, L. (2019). Fisiologia, sistema nervoso autonomo.

5-Ranabir, S. e Reetu, K. (2011). Stress e ormoni. Giornale indiano di endocrinologia e metabolismo, 15 (1), 18.

6-Sinha, R. e Jastreboff, AM (2013). Lo stress come fattore di rischio comune per l'obesità e la dipendenza. Psichiatria biologica, 73 (9), 827-835.

7-Yau, YH e Potenza, MN (2013). Stress e comportamenti alimentari. Minerva endocrinologica, 38 (3), 255.

8-Surwit, RS, Schneider, MS e Feinglos, MN (1992). Stress e diabete mellito. Cura del diabete, 15 (10), 1413-1422.

9-Assadi, SN (2017). Quali sono gli effetti dello stress psicologico e del lavoro fisico sui profili lipidici nel sangue? Medicina, 96 (18).

10-Stewart, M., Ferguson, BJ e Fromer, L. (2010). Epidemiologia e carico della congestione nasale. Rivista internazionale di medicina generale, 3, 37.

11 Jefferson, Y. (2010). Respirazione con la bocca: effetti negativi sulla crescita del viso, sulla salute, sul mondo accademico e sul comportamento. Gen Dent, 58 (1), 18-25.

12- (2000) Guidelines for Methacholine and Exercise Challenge Testing-1999. American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine 161: 1, 309-329. Data di pubblicazione online: 14-dic-2012.

13- Borg, G. (1998). Lo sforzo percepito e le scale del dolore di Borg. Cinetica umana.

14- Schaefer, KE, Hastings, BJ, Carey, CR e Nichols Jr, G. (1963). Acclimatazione respiratoria all'anidride carbonica. Giornale di fisiologia applicata, 18 (6), 1071-1078.

15- Jensen, FB (2004). PH dei globuli rossi, effetto Bohr e altri fenomeni legati all'ossigenazione nel trasporto di O2 e CO2 nel sangue. Acta Physiologica Scandinavica, 182 (3), 215-227.

16- Marsh, N. e Marsh, A. (2000). Breve storia della nitroglicerina e dell'ossido nitrico in farmacologia e fisiologia. Farmacologia e fisiologia clinica e sperimentale, 27 (4), 313-319.

17- Moncada, S. e Higgs, EA (1991). Ossido nitrico endogeno: fisiologia, patologia e rilevanza clinica. Giornale europeo di indagini cliniche, 21 (4), 361-374.

18- Moncada, S. e Higgs, EA (1991). Ossido nitrico endogeno: fisiologia, patologia e rilevanza clinica. Giornale europeo di indagini cliniche, 21 (4), 361-374.

18- Lundberg, JO, Weitzberg, E. e Gladwin, MT (2008). La via nitrato-nitrito-ossido nitrico in fisiologia e terapia. Rassegne della natura Scoperta di farmaci, 7 (2), 156-167.

19- Chon, K., Chang, JS, Lee, E., Lee, J., Ryu, J., & Cho, J. (2011). Abbondanza di geni denitrificanti che codificano per le riduttasi di nitrati (narG), nitriti (nirS) e protossido di azoto (nosZ) negli estuari rispetto alle zone umide costruite alimentate da effluenti di acque reflue. Ingegneria ecologica, 37 (1), 64-69.

20 Courtney, R. (2008). Punti di forza, debolezza e possibilità del metodo di respirazione Buteyko. Biofeedback, 36 (2), 59-63.

it_ITItaliano
Torna in alto

vacanze aziendali

Desideriamo attirare la vostra attenzione sul fatto che gli ordini verranno elaborati nuovamente solo il 03.01.2024 da modificare!

Il team noson vi augura Buone Feste e Felice Anno Nuovo